BRAFA Art Fair edizione 2025
Belgio torna al centro della vita culturale europea con BRAFA Art Fair. Dal 26 gennaio al 2 febbraio i padiglioni del Brussels Expo – gli storici edifici realizzati per le Esposizioni universali del 1935 e del 1958 – ospitano la più antica mostra mercato d’arte e antiquariato del Vecchio continente con un’offerta eclettica e qualitativamente eccellente di opere che spaziano dai reperti archeologici dell’Età del bronzo fino al design contemporaneo con oltre cento gallerie partecipanti da tutto il mondo. Quella del 2025, con la partnership di Delen Private Bank, è un’edizione di eccellenza: si celebra, infatti, il settantesimo anniversario di questo prestigioso appuntamento nato con la volontà di riunire i principali antiquari del paese e per iniziativa di Charles van Hove, presidente negli anni Cinquanta del secolo scorso della Camera belga degli antiquari. Brafa 2025 vanta la presidenza di Klaas Muller, eletto lo scorso giugno, che ha allargato il ventaglio dell’offerta della mostra mercato, mantenendo un equilibrio fra le diverse tipologie di oggetti esposti e il livello di qualità garantito dal Comitato scientifico che ha selezionato le gallerie presenti provenienti da oltre quindici paesi. Tra le nuove presenze si annovera Colnaghi, realtà londinese fondata nel 1760 ed esperta in opere degli Old Masters, e l’italiana Galleria Valerio Turchi (Roma), specializzata in archeologia greco-romana, che propone, tra i vari capolavori, una scultura del II secolo d.C. raffigurante Diana cacciatrice. Una menzione merita l’ospite d’onore di quest’edizione: Joana Vasconcelos. L’artista, classe 1971 e di origine portoghese, espone negli spazi di Brussels Expo due Valchirie, sculture ispirate alle figure femminili della mitologia norrena realizzate con varietà di tessuti, ganci e passamanerie a creare una combinazione di volumi e pensate per celebrare la tradizione
della fiera e instaurare un dialogo con il contemporaneo. Come ogni anno, nei giorni dell’iniziativa, presso lo stand della Fondazione Re Baldovino – che propone una selezione di opere della propria collezione –, vengono organizzati i BRAFA Art Talks, ciclo di conferenze con personaggi di spicco del mondo dell’arte, curatori di mostre e musei ed esperti di mercato.
Sara Draghi