Conversazioni d’arte all’ora del tè: gli incontri del Museo Bagatti Valsecchi
Tea Talks. Conversazioni d’Arte a Casa Bagatti Valsecchi
Dopo il successo dell’edizione 2024, tornano al Museo Bagatti Valsecchi i Tea Talks, gli incontri dedicati a intriganti temi di storia dell’arte ideati dal direttore Antonio D’Amico, che invita così il pubblico a vivere Casa Bagatti Valsecchi all’insegna della convivialità, valorizzando i manufatti conservati nelle ricche sale attraverso veri e propri dialoghi, mentre si sorseggia un tè. Rivive in tal modo lo spirito dei fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi che avevano reso la loro dimora un cenacolo di incontro e cultura.
A guidare gli appuntamenti saranno Susanna Gualazzini, storica dell’arte e curatrice della Galleria Biffi Arte di Piacenza, e Aurora Ghezzi, collection manager del Museo Bagatti Valsecchi. I racconti in chiave inedita della collezione permanente del museo prenderanno il via il 19 febbraio con Cortesie per gli ospiti. L'arte dell'accoglienza e della convivialità, proprio perché il gusto e il piacere dell’accoglienza rappresentano il cuore del progetto dei Bagatti Valsecchi. Il primo Tea Talks prenderà le mosse dal Libro degli Ospiti, vero e proprio repertorio delle relazioni che intrecciavano la quotidianità di Fausto e Giuseppe, e a seguire si scopriranno delle opere ottocentesche in cui il tema dello “stare bene insieme” trova peculiare declinazione. Il 19 marzo si esplorerà Narciso e Boccadoro di Hermann Hesse, riflettendo sulla condizione dell'uomo contemporaneo e sulla presenza di Narciso nei repertori di pittura come simbolo dell’eterna dialettica fra il sé e l’altro. Sacri accessori. Attributi e iconografie dei santi sarà il tema dell’appuntamento del 16 aprile, che svelerà i segreti delle rappresentazioni dei santi attraverso significative opere della collezione Bagatti Valsecchi, e non solo, così da delineare un patrimonio codificato e condiviso, utilizzato come strumento educativo per la dottrina religiosa. Il 21 maggio il focus verterà su La vertigine dell’ornamento. Da Owen Jones a William Morris, mentre il 17 settembre l’ospite d’onore sarà Francesca Cappelletti, Direttrice della Galleria Borghese di Roma, con cui si esplorerà il complesso rapporto tra mecenati e artisti e le dinamiche che hanno unito il cardinale Scipione Borghese a Caravaggio e a Gian Lorenzo Bernini. L’incontro del 22 ottobre sarà invece dedicato alle Wunderkammern, le camere delle meraviglie che raccoglievano bizzarri oggetti di storia naturale, strumenti, mappe, rarità archeologiche, monete, cammei e che affascinavano anche i fratelli Bagatti Valsecchi. Il programma si conclude il 19 novembre con Magnifiche armonie. Musica a Casa Bagatti Valsecchi.
Marta Santacatterina