A Milano è protagonista la fantasia: torna il Festival del Disegno
Un viaggio all’insegna dell’immaginazione attende i visitatori della nona edizione del Festival del Disegno, in programma a Milano il 14 e 15 settembre 2024. La rassegna, a cura di FABRIANO, offre anche stavolta l’opportunità di lasciarsi guidare dalla fantasia per conoscere le tante sfumature di una tecnica sempre attuale. Insieme a illustratori, artisti, calligrafi e fumettisti, bambini, ragazzi e adulti saranno i protagonisti del festival che, a partire dai cortili del Castello Sforzesco, raggiungerà, fino al prossimo 13 ottobre, anche il resto d’Italia con oltre trecento iniziative ospitate da musei, scuole, biblioteche e associazioni culturali.
Durante le giornate milanesi, le molte attività gratuite animeranno il ricco programma a base di laboratori e atelierpensati per ogni fascia di età. Spazio quindi agli sketch di persone dal vivo realizzati in compagnia di Alberto Madrigal e alla Ginnastica di-segno di Alessandro Sanna, mentre Elisa Talentino svelerà tutti i segreti della monotipia e Debora Giudici, alias Senz’h, spiegherà come creare un libricino illustrato. Silvia Gasparetto e Roberta Moscheo condurranno invece due laboratori dedicati al ritratto e Mattia Bonora ed Elisa Baccalini, alias Letters of Me, si concentreranno sul lettering.
Se il talk Disegnare a vista, consigliato ai docenti, prenderà forma attorno al dialogo tra Rosita Bernardo e Chiara Medioli Fedrigoni sul ruolo dei social media rispetto al rapporto con le immagini, il laboratorio Memorie d’artistainviterà i partecipanti a completare con l’immaginazione le opere provenienti dalla Pinacoteca del Castello Sforzesco e dal Gabinetto dei Disegni del Castello Sforzesco, queste ultime riunite nella mostra “… per gitar diverse linee”. Disegni a pietra rossa da Leonardo alle Accademie al Castello Sforzesco, a cura di Michael W. Kwakkelstein e Luca Fiorentino, allestita nelle Salette della Grafica del Castello.
Sarà Luogo Comune, nome d’arte di Jacopo Ghisoni, mural artist e autore delle illustrazioni che impreziosiscono questa edizione del festival, a concludere l’appuntamento milanese con una performance di live drawing interattiva, mentre per tutta la durata della rassegna i mastri cartai di FABRIANO insegneranno al pubblico come realizzare un foglio fatto a mano usando strumenti tradizionali di lavorazione quali tino e telaio.
Arianna Testino