Una mostra diffusa dedicata a Enrico Bay
BAJ. BajchezBaj
Dall’8 ottobre 2024 al 9 febbraio 2025 il Museo della ceramica di Savona e il MuDA – Museo diffuso Albisola di Albissola Marina presentano la mostra BAJ. BajchezBaj. Una esposizione diffusa in tre sedi che celebra i cento anni dalla nascita di Enrico Baj (1924-2003) e che analizza la sua attività di ceramista. La mostra, a cura di Luca Bochicchio e dei curatori dei due musei, presenta le prime ceramiche “nucleari” dell’artista milanese presso la Casa museo Jorn ad Albissola Marina. Fra il 1955 e il 1956 Baj infatti trasporta in ceramica la ricerca e le novità proposte dal Movimento nucleare, fondato dallo stesso Baj con Sergio Dangelo nel 1952 a Milano. L’artista adatta il motivo nucleare della macchia e la metamorfosi delle immagini e dei materiali tipici della sua poetica a una serie di ceramiche, servizi da tavola e piatti decorativi realizzati in collaborazione con un laboratorio di Laveno (Varese). Il rapporto tra Enrico Baj, Asger Jorn e la compagine internazionale post-surrealista è invece analizzato in una sezione presso il Museo della ceramica di Savona dedicata all’Incontro internazionale della ceramica del 1954. L’esperienza di Baj con la ceramica inizia difatti con le sculture e i rilievi realizzati ad Albissola Marina proprio durante l’Incontro internazionale della ceramica nell’estate 1954 dove l’artista ebbe modo, fra l’altro, di incontrare Asger Jorn, Sergio Dangelo, Karel Appel, Corneille e Roberto Sebastian Matta. Infine al Centro esposizioni MuDA di Albissola Marina sono allestite le grandi ceramiche figurative e mitologiche della fase “kitsch”, realizzate alla Bottega Gatti di Faenza nei primi anni Novanta del Novecento.