Art e Dossier

940x240.png
940x240.png

Polittico della beata Umiltà di Lorenzetti in mostra a Faenza

categoria: Grandi Mostre
5 March – 26 May 2024

Per immagini e colori. La storia di Santa Umiltà da Faenza nel capolavoro medievale degli Uffizi

Faenza
Pinacoteca comunale

Sino al 26 maggio, grazie al progetto "Uffizi diffusi", sarà possibile ammirare il Polittico della beata Umiltà di Pietro Lorenzetti (circa 1330-1335) presso la Pinacoteca comunale di Faenza. L'opera, dedicata a Umiltà da Faenza, proclamata patrona di Faenza nel 1942, venne probabilmente dipinta da Pietro Lorenzetti con la collaborazione del fratello Ambrogio intorno al 1330-1335 e contribuì in maniera determinante alla diffusione del culto della beata. Umiltà nacque a Faenza nel 1226 circa, dopo essere stata sposata entrò nel monastero cluniacense di Santa Perpetua della sua città, dove si dedicò ai lavori più umili che le fecero guadagnare il nome di Umiltà. Dopo varie peripezie, spinta da una visione celeste, si recò a Firenze e lì fondò il monastero intitolato a san Giovanni Evangelista, noto come monastero delle Donne di Faenza, dove alla morte, avvenuta il 22 maggio 1310, fu sepolta. Dopo un anno dalla sepoltura venne rinvenuto il corpo incorrotto della beata, dando l'inizio a un grande devozione che portò alla beatificazione nel 1720. Il polittico, che celebra la beata e la sua vita, è caratterizzato da un senso di chiarezza narrativa e semplicità e presenta un'attenzione ai particolari e agli oggetti quotidiani come la tavola nel refettorio delle monache o gli attrezzi dei muratori intenti a costruire il convento. Il polittico, che si presenta oggi mancante di due cuspidi, disperse, e di due storie, confluite alla Staatliche Gemäldegalerie di Berlino, è stato oggetto di un recente restauro realizzato all’Opificio delle pietre dure di Firenze volto al risanamento del supporto ligneo e alla pulitura della superficie pittorica e alla ricostruzione corretta dell’originale sequenza narrativa che era modificata in seguito a un restauro di fine Ottocento. Info: