A scuola di paesaggio
Con l’inizio delle scuole riparte il programma del FAI diretto agli alunni di istituti di ogni ordine e grado per le attività che li coinvolgeranno, classe per classe, durante l’anno scolastico 2013-2014. Il tema portante, che ha le proprie radici nell’articolo 9 della Costituzione, è A scuola di paesaggio, per formare bambini e ragazzi alla consapevolezza del valore civile del paesaggio e per responsabilizzarli alla tutela e alla difesa del territorio. Un approfondimento particolare quest’anno è rivolto ai luoghi del lavoro e del tempo libero: fabbriche, fattorie, teatri, scuole, come segni che contraddistinguono il paesaggio effettivamente “vissuto” dalle persone.
Per gli insegnanti è stato organizzato un programma di incontri formativi, tenuti da relatori di spicco, su alcune tematiche legate alla tutela: i docenti hanno modo così di confrontarsi sulle metodologie didattiche e gli stili educativi. Le classi della scuola dell’infanzia, della primaria e della secondaria di primo grado possono partecipare a due attività differenti (che si possono anche sovrapporre, a scelta dell’insegnante): un percorso di formazione, con materiali didattici online, per integrare il programma dell’anno scolastico, e il concorso nazionale Guarda dove FAI, che si concluderà il 28 marzo 2014, per cui le classi sono chiamate a consegnare un elaborato creativo che illustri quanto appreso nella ricognizione di alcuni luoghi di lavoro e del tempo libero presenti sul proprio territorio. Per gli alunni della secondaria di secondo grado è stata pensata la gara di cultura a squadre Torneo del paesaggio, con selezioni a livello locale, regionale e nazionale. Le classi iscritte al FAI possono inoltre richiedere specifici approfondimenti sui mestieri dello spettacolo e laboratori sul riuso e riciclo dei materiali.
settore Scuola Educazione
800-501303
scuola@fondoambiente.it
www.faiscuola.it