Antonio Joli
Reggia di Caserta
viale Giulio Douhet 22, 0823-448084
Orario 8.30-19 chiuso M
www.reggiadicaserta.beniculturali.it
Organizzata dalla Soprintendenza per le province di Caserta e Benevento e a cura di Vega de Martini, la mostra, ospitata negli appartamenti storici della Reggia di Caserta, ricostruisce, attraverso una selezione di trentanove opere, la fase matura dell’artista vedutista modenese approfondendo in particolare gli anni madrileni (1749-1754) e l’ultimo periodo napoletano, dal 1759 al 1777. Il percorso espositivo, articolato in quattro sezioni dedicate alle vedute spagnole, alle vedute di Napoli, alle scenografie e alle vedute di Roma, comincia con una Veduta di Gaspar van Wittel affiancata da due grandi tele di Joli che documentano la partenza di Carlo di Borbone re di Napoli per la Spagna, mentre, sempre nella stessa sala delle Guardie del corpo, il dipinto Carlo di Borbone visita la basilica di San Pietro di Giovanni Paolo Pannini del museo di Capodimonte è messo a confronto con Arrivo al palazzo del Quirinale di Alvise Mocenigo di Joli proveniente da Venezia. Nella sezione più innovativa, quella con le scenografie, sono presentati dipinti di Joli che possono essere riconnessi alle messe in scena di spettacoli teatrali e di opere liriche quali, per esempio, Alessandro nelle Indie – opera già rappresentata al teatro San Giovanni Crisostomo di Venezia durante il carnevale del 1738 – a testimonianza di una fortunata attività svolta a partire dal 1744 e che, dal 1762, lo porterà a ricoprire l’incarico di scenografo del teatro San Carlo e organizzatore delle feste di corte per i Borbone a Napoli.