categoria: Mostre
Bagliori dorati
19 giugno – 4 novembre 2012
Firenze
Galleria degli Uffizi
piazzale degli Uffizi, 055-294883
Orario 8.15-18.50 chiuso L
La mostra, curata da Antonio Natali, Enrica Neri Lusanna e Angelo Tartuferi, ospitata nelle sale del piano nobile della Galleria degli Uffizi e dedicata a illustrare il panorama artistico fiorentino a cavallo tra XIV e XV secolo , riunisce circa duecento opere tra dipinti su tavola, sculture lignee e marmoree, codici miniati, affreschi staccati, lavori d’arte sacra e profana provenienti da prestigiose istituzioni museali pubbliche e da collezioni private italiane e straniere. Il percorso espositivo, che segue una successione cronologica, prende avvio dai maggiori interpreti dell’ultima fase della tradizione trecentesca fra cui spiccano i nomi di Lorenzo Monaco e di Gentile da Fabriano, due figure chiave per la diffusione del Gotico internazionale a Firenze. Si prosegue con Ghiberti, un altro esponente importante del Tardogotico fiorentino, nel cui cantiere della prima porta da lui fornita per il battistero si sono formati molti artisti attivi a Firenze nella prima metà del Quattrocento, per concludere con Beato Angelico, Masolino, Brunelleschi e Paolo Uccello, artisti ancora legati al passato, ma già proiettati verso il nuovo pensiero umanistico. Fra i capolavori in mostra: l’Adorazione dei magi di Gentile da Fabriano degli Uffizi, il San Giovanni Battista di Ghiberti e il San Pietro di un giovane Brunelleschi dalla chiesa di Orsanmichele, l’affresco staccato di Masolino dalla collegiata di Empoli (Firenze) e la Battaglia di San Romano di Paolo Uccello ancora dagli Uffizi. Catalogo Giunti.