categoria: Mostre
Da Donatello a Lippi
13 settembre 2013 – 13 gennaio 2014
Prato
Museo di Palazzo pretorio
piazza del Comune, 0574-1934996
Orario 10-19 chiuso Ma
La mostra offre la duplice opportunità di ammirare alcuni splendidi capolavori del Rinascimento provenienti da musei di tutto il mondo e di visitare i rinnovati spazi di Palazzo pretorio, sede della rassegna, che dopo sedici anni riapre al pubblico. Molti i capolavori sparsi nei vari musei stranieri che ritornano per l’occasione a Prato, ma sono state anche ricostruite opere smembrate nel tempo, riunendo predelle e pale ora divise tra i musei pratesi e le collezioni straniere. Curato da Andrea De Marchi e da Cristina Gnoni, il progetto espositivo intende dare testimonianza della straordinaria stagione artistica vissuta durante il XV secolo dalla città toscana che annovera fra i suoi protagonisti Donatello, Paolo Uccello, Filippo e Filippino Lippi. È la storia dell’officina pratese che inizia grazie alla fabbrica del duomo: nel 1428 Donatello e Michelozzo sono chiamati a realizzare il pulpito esterno; poco dopo Paolo Uccello viene incaricato di affrescare la cappella dell’Assunta, mentre, dal 1452 al 1466, Filippo Lippi dipinge il suo capolavoro, gli affreschi della Cappella maggiore di Santo Stefano. In mostra sono presenti anche le opere di altri artisti considerati minori (fra Diamante, il Maestro della Natività di Castello, Zanobi Strozzi, Domenico di Michelino e altri) che parimenti hanno dato il loro contributo all’officina pratese. Catalogo Skira.