Federico Barocci disegnatore. La fucina delle immagini
Gli spazi della sala Edoardo Detti del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi ospiteranno una piccola, ma preziosa mostra dedicata a Federico Barocci disegnatore. Un'esposizione di trentotto fogli, appartenenti alla ricchissima collezione fiorentina, illustra il modus operandi che caratterizza il processo creativo dell'artista urbinate. Una metodologia contraddistinta da una complessa elaborazione formale e dall'uso di un'ampia gamma di tecniche disegnative, spesso usate in maniera innovativa, come denunciano, per esempio, i fogli eseguiti a pastello. Il percorso espositivo, articolato in tre sezioni tematiche, pone attenzione particolare alla modalità di costruzione della figura e dei dettagli, oltre che alla prassi della reiterazione variata, ovvero all'abitudine di Barocci di ripensare, modificare e riusare a seconda delle esigenze compositive una determinata figura. Presente inoltre una parte dedicata agli studi compositivi. La mostra, curata dalla studiosa Roberta Aliventi, sotto la direzione di Marzia Faietti, fa parte delle attività promosse dall'interno del Progetto Euploos, nato dalla collaborazione tra il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, il Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut e la Scuola Normale Superiore di Pisa.