Art e Dossier

categoria: Mostre

Horne & Friends

27 maggio – 7 dicembre 2013
Firenze

Museo Horne

via dei Benci 6, 055-244661

www.museohorne.it

Orario 9-13 chiuso D

 

Per la prima volta una mostra ripercorre la storia di Herbert Percy Horne (1864-1916), raffinato gentleman inglese e noto studioso del Rinascimento trapiantato a Firenze dal 1905, dopo un primo viaggio in Italia nel 1889. Di lui la città conserva il museo Horne, una casa-museo dove lo studioso inglese aveva raccolto grandi capolavori, disegni, stampe, manoscritti, codici miniati, incunaboli, ceramiche, monete e sigilli databili dal Trecento al Seicento a testimonianza dei suoi molteplici interessi nei campi dell’arte figurativa, della letteratura e della musica. La mostra, curata da Elisabetta Nardinocchi e Matilde Casati, si propone di valutare nella sua reale entità il contributo di Horne alla cultura tra Otto e Novecento, anche ricostruendo il clima intellettuale e le frequentazioni che lo studioso intrattenne con gli intellettuali stranieri giunti nel capoluogo toscano. In mostra una selezione di disegni, stampe, carte d’archivio e alcuni preziosissimi inediti. Tra questi la bozza con prove di impaginato e capolettera del 1907 del suo volume Alessandro Filipepi commonly called Sandro Botticelli, painter of Florence, pietra miliare negli studi su Botticelli, il disegno e la prova di stampa della copertina di “The Burlington Magazine”, il prestigioso periodico del quale Horne figura tra i fondatori, nel 1903, e ancora un piccolo paesaggio, unica testimonianza certa della sua attività di acquerellista.