Il battistero di Firenze restaurato
Il 24 ottobre il Battistero di Firenze è stato liberato dai ponteggi che da quasi due anni ne celavano la vista. Il suo splendore originario è stato riportato alla luce da un restauro che ha interessato il rivestimento delle facciate, delle falde di copertura e della lanterna che è stata sottoposta anche a lavori di consolidamento e di rimozione delle alterazioni della doratura della palla e della croce. Un intervento complesso eseguito dai restauratori del Consorzio San Zanobi, diretto dall’Opera di Santa Maria del Fiore in accordo con la Soprintendenza belle arti e paesaggio e che è stato corredato da rilievi laser, studi iconografici e campagne diagnostiche eseguite dall’Università degli studi di Firenze e dall'Istituto per la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali-CNR.