Art e Dossier

Art&Dossier_banner.jpg
Art&Dossier_banner.jpg

La nuova stagione del Museo Diocesano di Milano

categoria: Eventi
1 settembre 2025
Milano
Museo Diocesano Carlo Maria Martini

Il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano riapre i battenti dopo la breve pausa estiva e torna ad accogliere i visitatori nelle sale della collezione permanente e in quelle dedicate a due rilevanti mostre fotografiche: quella su Dorothea Lange (aperta fino al 19 ottobre), esponente di spicco della Farm Security Administration che ha immortalato alcuni degli eventi epocali di metà del XX secolo, i quali hanno modificato l’assetto economico e sociale degli Stati Uniti; e quella sul Sony World Photography Awards 2025 (fino al 28 settembre) che espone 141 fotografie capaci di riflettere sui temi della contemporaneità. Ricominciano anche le attività collaterali, con i cicli di incontri, visite e lezioni già in calendario e inoltre per tutto il periodo estivo l’ingresso serale - dal lunedì alla domenica, tra le 17.30 e le 22.30 -, prevede una formula speciale comprensiva di una consumazione a InChiostro Bistrot e del biglietto per le esposizioni temporanee.

Dall’1 al 5 settembre riprende inoltre il summer camp “Obiettivo Creatività”, con l’obiettivo di insegnare ai bambini e ragazzi a osservare e mettersi alla prova con la fotografia e la street art, anche grazie a visite alla mostra di Dorothea Lange e ai murales del quartiere di Porta Ticinese. 

Il ciclo di incontri “Aperitivo con l’arte. Capolavori impossibili” consentirà invece agli adulti di scoprire una selezione di opere capitali per la storia dell’arte che non possono essere spostate dai luoghi che le ospitano: ad esempio la direttrice del Museo Diocesano Nadia Righi approfondirà la Crocifissione di San Pietro e la Conversione di San Paolo di Caravaggio conservate in Santa Maria del Popolo a Roma; il 10 settembre Arianna Piazza illustrerà il Battesimo di Cristodi Piero della Francesca esposto alla National Gallery di Londra e il 16 settembre lo storico dell’arte Stefano Zuffi entrerà nel merito dell’altare di Isenheim, lavoro monumentale di Matthias Grünewald conservato a Colmar, in Francia. Ai tesori della collezione permanente è invece dedicato lo speciale ciclo di visite “Il Museo Diocesano… un passo alla volta”, per conoscere alcuni nuclei di opere spesso poco noti al grande pubblico. Ancora Stefano Zuffi condurrà sei lezioni online sul tema “Le città d’Italia: arte, storia, evoluzione”: saranno quindi protagoniste Bologna (22 ottobre), Perugia (29 ottobre), Siena (5 novembre), Trento (12 novembre), Orvieto (19 novembre) e Bergamo (26 novembre).

Infine, da segnare in agenda l’inaugurazione delle nuove mostre autunnali: Lorenzo Lotto. Natività (dal 28 ottobre 2025) ed Elio Ciol (dal 14 novembre 2025).

Marta Santacatterina