categoria: Mostre
L’Italia di Le Corbusier
18 ottobre 2012 – 17 febbraio 2013
Roma
MAXXI - Museo nazionale
delle arti del XXI secolo
via Guido Reni 4A, 06-3225178
Orario 11-19
L’esposizione, a cura di Marida Talamona e realizzata in paternariato con la Fondation Le Corbusier di Parigi, si propone di esplorare le molteplici influenze che l’Italia ha avuto sulla formazione e sul lavoro del maestro dai primi viaggi agli inizi del Novecento agli ultimi progetti degli anni Sessanta. Il percorso espositivo organizzato per sezioni secondo un filo cronologico presenta trecentoventi documenti originali tra testimonianze di viaggi, studi, schizzi e materiale autobiografico vario affiancati da un ricco apparato fotografico (trecento fotografie circa) che, insieme, affrontano i vari aspetti della sua ricerca artistica: i viaggi di formazione in Italia (1907-1922), il periodo purista e gli anni della direzione della rivista “L’Esprit Nouveau” insieme al pittore Amedée Ozenfant, il rapporto, talvolta conflittuale, con i pittori italiani che ruotavano intorno alla rivista “Valori Plastici” (1920-1922), la produzione degli anni Trenta e gli scambi culturali con gli architetti razionalisti italiani quali Figini, Pollini, Terragni e altri; infine, l’attività di scultore iniziata nei primi anni Quaranta, e l’incontro con lo scultore italiano Costantino Nivola nel 1947. L’esposizione si conclude con le due sezioni dedicate ai progetti per il Centro calcolo Olivetti a Rho e al nuovo ospedale di Venezia, entrambi non realizzati anche a causa della morte del maestro nel 1965. Catalogo Electa.