Norma e capriccio
Galleria degli Uffizi
piazzale degli Uffizi, 055-294883
Orario 8.15-18.50 chiuso L
Per la prima volta nel nostro paese una mostra racconta l’attività di alcuni artisti spagnoli che, approdati in Italia durante il primo ventennio del Cinquecento e rimasti influenzati dal fervido clima artistico e culturale che animava le nostre città, fecero tesoro di questa esperienza e seppero imporsi come protagonisti di quel manierismo cosiddetto europeo. La rassegna è curata da Tommaso Mozzati e Antonio Natali e Alonso Berruguete, Pedro Machuca, Pedro Fernández, Bartolomé Ordóñez, Diego de Siloé sono alcuni degli artisti presenti in mostra, le cui opere sono messe a confronto con i lavori dei maggiori protagonisti del manierismo italiano: Rosso Fiorentino, Pontormo, Andrea del Sarto, Baccio Bandinelli, Jacopo Sansovino, e con quelli dei loro predecessori, Leonardo, Raffaello, Filippino Lippi, Piero di Cosimo e Donatello. Il percorso espositivo, articolato in quattro sezioni “geografiche”, permette di spaziare dall’attività di Alonso Berruguete a Firenze a quella di Pedro Machuca impegnato nella bottega di Raffaello a Roma, alle sculture di Ordóñez e di Diego de Siloé eseguite durante la loro permanenza a Napoli, per terminare con le creazioni realizzate da questi stessi artisti iberici al loro rientro in patria tra Valladolid, Granada e Toledo. Catalogo Giunti.