Seduzione della linea a Reggio Emilia
Liberty in Italia. Artisti alla ricerca del moderno
L’anima floreale e quella modernista che caratterizzarono la corrente Liberty in Italia sono messe in luce dalla mostra Liberty in Italia. Artisti alla ricerca del moderno, curata da Francesco Parisi e Anna Villari. Con quasi trecento opere, molte esposte per la prima volta, la mostra si divide in sezioni tematiche che analizzano gli aspetti fondamentali della corrente artistica, partendo dalle ricerche sulla linea grafica e sul segno. Se nella sezione dedicata alla pittura è possibile ammirare una varietà di stili, con esempi di Casorati, Corcos, Boccioni, in quella incentrata sulla scultura, accanto a capolavori di tendenza più marcatamente liberty di Domenico Trentacoste o Pietro Canonica, sono visibili alcune sculture dall’accento più simbolista create da Leonardo Bistolfi. Un’attenzione particolare è rivolta alla produzione grafica, all’illustrazione e all’arte del manifesto in cui brillarono Adolfo De Carolis, Leonardo Bistolfi, Galileo Chini e Umberto Boccioni. Infine la decorazione murale, la produzione ceramica e i progetti di case d’artista raccontano quella che fu la ricerca di una bellezza applicata al vivere quotidiano ricreata dall’unione tra architettura, pittura, scultura e arti decorative.