Tiziano
Scuderie del Quirinale
via XXIV Maggio 16, 06- 39967500
Orario 10-20 V 10-22.30 S 9.30-22.30 D 9.30-20
Dopo le mostre su Giovanni Bellini, Lorenzo Lotto e Tintoretto è la volta di quella su Tiziano, a cura di Giovanni C. F. Villa, per concludere idealmente quel progetto espositivo, iniziato nel 2006, di rilettura della pittura veneziana e di riflessione sul ruolo chiave che essa ha avuto nel rinnovamento delle arti figurative italiane ed europee durante i secoli XV e XVI. Quarantadue opere esposte provenienti dalle massime istituzioni museali italiane e straniere documentano tutte le fasi della carriera del maestro: dagli esordi veneziani nelle botteghe di Giovanni Bellini e di Giorgione ai grandi teleri per i dogi all’arrivo delle commesse per gli Este e i Della Rovere, fino alle committenze imperiali di Carlo V e poi del figlio Filippo II. Seguendo un filo cronologico la mostra evidenzia l’abilità del maestro, il suo magistrale senso del colore e l’evoluzione della sua pennellata testimoniata non soltanto dalle sue pitture religiose ma anche dai molti ritratti della nobiltà del tempo. Fra i capolavori in mostra, tra i più noti, si segnalano Il concerto e la Bella da palazzo Pitti, la Flora degli Uffizi, la Pala Gozzi di Ancona, la Danae di Capodimonte, il Carlo V con il cane e l’Autoritratto del Prado. Catalogo Silvana Editoriale.