Art e Dossier

categoria: Mostre

Tiziano, Bordon e gli Acquaviva d’Aragona.

15 dicembre 2012 – 8 aprile 2013
Bitonto

palazzo Sylos Calò,

sede della Galleria nazionale della Puglia

via Giandonato Rogadeo 14, 080-099708

www.gallerianazionalepuglia.beniculturali.it

Orario 9-20 chiuso Me

 

Un inedito e notevole dipinto per la prima volta attribuito al pittore veneto Paris Bordon e raffigurante Giulio II Acquaviva d’Aragona è al centro della mostra, a cura di Andrea Donati, Nuccia Barbone Pugliese e Fabrizio Vona. Il dipinto – attualmente in raccolta privata inglese e mai esposto al pubblico – rappresenta Giulio Antonio II duca di Atri, marchese di Bitonto e discendente dell’antica casata baronale pugliese, esiliato in Francia da Carlo V dopo la sconfitta dei francesi (1528), da lui spalleggiati. L’opera, che è stata recentemente restaurata, risulta per molti aspetti emblematica in quanto evidenzia da un lato le relazioni culturali ed economiche che nel Cinquecento legavano la Puglia al regno di Napoli, dall’altro riporta l’attenzione sulla presenza di dipinti veneziani giunti in questa regione tra il quarto e il sesto decennio del Cinquecento. A confronto con questo dipinto una ventina di opere di autori quali Tiziano, Sebastiano del Piombo, Lotto, Pordenone, Savoldo, Palma il Giovane provenienti per la maggior parte da collezioni private ricostruiscono il contesto storico e figurativo del tempo. Catalogo Claudio Grenzi Editore.