Vasilij Kandinskij. La collezione del Centre Pompidou
categoria: Mostre
17 dicembre 2013 – 27 aprile 2014
La rassegna racconta l’intensa vicenda artistica e spirituale di uno dei pionieri dell’arte astratta del XX secolo. Promossa dal Comune di Milano e curata da Angela Lampe e Ada Masoero, la mostra, grazie alla collaborazione con il Centre Pompidou di Parigi, porta a Milano ottanta opere fondamentali di Kandinskij attraverso cui si può seguire lo sviluppo del suo pensiero artistico. Con un percorso articolato in quattro aree organizzate secondo un senso cronologico sono affrontati i periodi principali della sua vita. Questi i titoli delle sezioni: “A Monaco: 1896-1914” dove Kandinskij approda dalla Russia per studiare pittura fino alla nascita del Cavaliere Azzurro; “Di nuovo in Russia: 1914-1921”, un periodo durante il quale, con lo scoppio della Rivoluzione di ottobre, viene coinvolto dai rivoluzionari e per alcuni anni ricopre incarichi istituzionali; “Gli anni del Bauhaus: 1921-1933”, caratterizzati dall’insegnamento alla celebre scuola di Gropius e, infine, gli ultimi anni a “Parigi: 1933-1944” a seguito della chiusura del Bauhaus imposta dai nazisti. Le quattro sezioni sono precedute da una sala molto suggestiva con pitture parietali ricreate nel 1977 dal pittore Jean Vidal sulla base di cinque guazzi originali di Kandinskij.
<P>Palazzo reale</P>
<P>piazza Duomo 12, 02-54916</P>
<P><A href="http://www.kandinskymilano.it/">www.kandinskymilano.it</A></P>
<P>Open 9.30-19.30 Th Sa 9.30-22.30 M 14.30-19.30 </P>
<P><A href="http://www.kandinskymilano.it/"></A> </P>