Art e Dossier

Alla Biennale, con i bimbi

categoria: Grandi Mostre
8 May – 25 November 2017

57. Esposizione internazionale d’arte di Venezia

Venezia
Giardini della Biennale Arsenale e sedi varie

Fra i numerosi eventi che fanno da corollario alla 57. Esposizione internazionale d’arte di Venezia, intitolata Viva arte viva, a cura di Christine Macel, sono previste molte attività destinate ai bambini e ai giovani all'interno del programma Educational. Suddivise fra laboratori pratici e teorici, settimane tematiche e seminari aperti alle famiglie, tali attività hanno come obiettivo principale quello di promuovere una conoscenza diretta delle opere della Biennale, del mondo dell’arte in generale, ma anche di lasciare spazio alla sperimentazione e alla creatività. Ai bambini delle scuole d’infanzia e primarie sono riservati percorsi specifici in Arsenale e ai Giardini attraverso i quali poter comprendere le pratiche degli artisti e approfondire i contenuti dell’esposizione. Nei laboratori multimediali invece i ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado affronteranno il tema dell’uso e dello sviluppo del digitale nell’arte contemporanea avendo anche l’occasione di riflettere come la multimedialità possa essere una forma di comunicazione creativa. Per questa fascia di età molti anche i laboratori dedicati alle dinamiche della costruzione dell’identità e delle differenze tra individuo e gruppo, comunità e società o volti a svelare i progetti più affascinanti della Biennale, o a spiegare l’uso e il funzionamento dei sistemi di ricerca bibliografici. A luglio e agosto per bambini e ragazzi dai quattro ai quattordici anni sono in programma campi estivi con attività ludico-creative. Mentre in autunno sono previste alcune settimane tematiche rivolte alle scuole superiori su specifici temi e aspetti dell’esposizione come la relazione tra interiorità e condivisione, tra creatività e conoscenza, talento e tecnica, identità, tempo e memoria, il ruolo ricoperto dalla parola e dal racconto, o ancora il rapporto tra aspetti soggettivi e oggettivi dell’esperienza. Infine ogni domenica, fino al 15 novembre, si terranno atelier pratici e multidisciplinari per bambini da quattro a dieci anni e le loro famiglie.

Ilaria Ferraris