Animali fantastici
Unicorni, draghi, centauri, grifoni, basilischi, sfingi, serpenti e animali fantastici e inconsueti raffigurati in affreschi, dipinti, sculture, arazzi e preziosi oggetti d’arte esposti nella mostra Sangue di drago, squame di serpente al Castello del Buonconsiglio (fino al 6 gennaio 2014) sono il punto di partenza per una nutrita serie di attività didattiche rivolte alle scuole e alle famiglie. Per le scuole sono stati ideati percorsi di visita e laboratori a tema differenziati per fasce di età. Per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo della primaria, E tu che animale sei? guida alla scoperta degli animali nel castello e invita alla creazione del proprio animale fantastico. Fantastiche narrazioni, per il secondo ciclo della scuola primaria offre l’opportunità di approfondire i miti e le leggende dietro alle forme bizzarre degli animali in mostra. MostruosaMENTE, per la scuola secondaria di primo grado, si confronta con le paure generate dalla rappresentazione di mostri, mentre MetaMOSTRO, per la scuola secondaria di secondo grado, prosegue l’indagine sulla produzione di mostri da parte dell’immaginario umano nelle diverse epoche. Molto consistente il programma per gli insegnanti, con un corso di formazione e aggiornamento che comprende incontri teorici alternati a momenti creativi e di guida alla narrazione. Per le famiglie durante tutto il mese di novembre sono previsti visite guidate e laboratori il sabato e la domenica, oltre a letture animate con un percorso “in mostra... a caccia di mostri”; il programma completo è consultabile sul sito del museo.
Servizi educativi del museo
telefono 0461-492811
education@buonconsiglio.it
www.buonconsiglio.it
Condividi