Dipingere le donne: una mostra a Brescia
Donne nell’arte. Da Tiziano a Boldini
Eleganti dame, madri affettuose, eroine mitologiche e bibliche, affascinanti modelle e popolane sono le protagoniste della mostra Donne nell’arte. Da Tiziano a Boldini a Palazzo Martinengo a Brescia. Un’esposizione curata da Davide Dotti nella quale la figura femminile diviene assoluta protagonista, soggetto di una selezione di novanta dipinti che dal Rinascimento giunge fino al periodo della Belle époque. Suddivise in otto sezioni tematiche, le opere mostrano non solo come i canoni estetici si siano evoluti nel corso dei secoli, ma affrontano anche temi quali quello del lavoro, della maternità, dell’emarginazione, della violenza e delle disparità fra i sessi. Argomenti trattati, grazie al contributo della Fondazione Marcegaglia Onlus, anche attraverso una serie di pannelli didattici che portano l’attenzione del visitatore su alcune tematiche di grande attualità sociale e mediatica che riguardano l’universo femminile. Tra i capolavori in mostra è possibile ammirare la Maddalena penitente di Tiziano (per la prima volta in un’esposizione italiana), la Cleopatra morsa dall’aspide di Artemisia Gentileschi e il Ritratto di Nanne Schrader di Giovanni Boldini.