Art e Dossier

Doni di nozze

categoria: Grandi Mostre
12 October 2014 – 11 January 2015

Doni d’amore. Donne e rituali nel Rinascimento

Mendrisio, Switzerland
Pinacoteca cantonale Giovanni Züst
Opening: 9-12; 14-18

La preziosa ed elegante mostra Doni d’amore. Donne e rituali nel Rinascimento racconta la storia del ruolo rivestito dalla figura femminile in epoca tardogotica e rinascimentale e dei rituali che ne segnavano il passaggio da fanciulla, posta sotto la tutela del padre, a sposa assoggettata al marito. Lungo percorso espositivo, che si articola in tre sezioni, dedicate rispettivamente al fidanzamento, al matrimonio e alla nascita di un figlio, è possibile ammirare gli oggetti che il futuro sposo inviava in regalo per suggellare il fidanzamento, come cofanetti, preziose cinture, ma anche i gioielli e le suppellettili, offerte dal marito o portate in dote dalla sposa il giorno delle nozze, o ancora, i deschi da parto o le stoviglie in maiolica, utilizzati per servire alla puerpera il primo pasto dopo il parto. Una particolare attenzione viene posta, nella lettura offerta dalla curatrice della mostra Patricia Lurati,  alle valenze simboliche e ai significati più nascosti che questi oggetti e i preziosi materiali di cui erano fatti assumevano. A volte erano le forme stesse dei doni a essere portatrici di significati, come nel caso degli anelli detti maninfede, simboli della promessa di matrimonio, talvolta le iconografie scelte per le decorazioni degli oggetti, altre volte ancora valenze e significati risalivano alle tradizioni antiche, come per le cinture, sinonimo di castità.  
La presenza di dipinti coevi nei quali i gioielli, i tessuti e i pregiati manufatti esposti si trovano raffigurati contribuisce ad arricchire il contesto espositivo ed evidenziare i significati di questi doni d’amore.