Art e Dossier

Giotto, l'Italia

categoria: Grandi Mostre
2 September 2015 – 10 January 2016

Giotto rivoluzionario

Milano
Palazzo reale
Opening: 9.30-19.30 G S 9.30- 22.30 L 14.30-19.30

Un percorso espositivo organizzato secondo un itinerario cronologico costellato dalla presenza di capolavori assoluti mai esposti insieme offre al visitatore della mostra l’occasione di seguire lo sviluppo
dell’arte di questo grande maestro che seppe modificare il linguaggio figurativo italiano. Un viaggio lungo quarant’anni che prende il suo avvio dalle opere giovanili come il frammento della Maestà della Vergine da Borgo San Lorenzo e la Madonna di San Giorgio alla Costa risalenti al periodo durante il quale Giotto era impegnato fra Firenze e Assisi e si conclude con i polittici di Bologna e Baroncelli, quest’ultimo eseguito per Santa Croce a Firenze. Esposti anche il polittico dell’altar maggiore dipinto per la Badia fiorentina, ricordato anche nei Commentari di Lorenzo Ghiberti e
nelle Vite di Vasari e la tavola con Dio Padre in trono a testimonianza del periodo padovano di Giotto. In mostra, curata da Pietro Petraroia e Serena Romano, sono documentati anche i risultati di alcune indagini e dei restauri svolti in seno a un progetto dell’Opificio delle pietre dure di Firenze e sostenuto da Villa I Tatti sugli affreschi nella cappella Peruzzi di Santa Croce a Firenze. Catalogo Electa.