Guernica, 26 aprile 1937
A Parigi, durante l’occupazione tedesca, un ufficiale nazista, di fronte all’immensa tela di Guernica, (ora a Madrid, Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia), chiede a Picasso: «L’ha fatta lei?». Picasso gli risponde: «No, l’avete fatto voi», alludendo al bombardamento della cittadina basca di Guernica, il 26 aprile 1937, e al massacro di civili, vecchi, donne e bambini. È solo uno dei tanti aneddoti legati al dipinto forse più celebre di Picasso. A Parigi, al numero 7 di rue des Grands Augustins, a due passi dalla Senna, una lapide rammenta ancora il luogo del grande atelier dove Picasso dipinse Guernica, l’unico grande “quadro storico” del XX secolo, simbolo universale della condanna alla guerra, qualsiasi guerra. Picasso vi lavorò in poche settimane, con un’enorme quantità di schizzi. Oggi, 26 aprile, è l’anniversario del tragico bombardamento. Guernica, un tranquillo paesino nel nord della Spagna, fu rasa al suolo dagli aerei tedeschi, venuti a dar man forte, con l’aviazione fascista di Mussolini, al generale Francisco Franco, nel corso di quella guerra civile che fu preludio tragico alla seconda guerra mondiale. Il bombardamento di Guernica fu descritto dal Times e da altri quotidiani, e l’eco della descrizione del cielo pomeridiano oscurato dal fumo delle bombe, della morte di almeno ottocento civili, nel raggio di otto chilometri, giunse anche a Picasso, che proprio in quei giorni stava preparando un murale per il Padiglione spagnolo all’Esposizione universale di Parigi. Decise subito di rappresentare quel massacro, e Dora Maar, sua compagna di allora, artista raffinata e fotografa, documentò le fasi del lavoro con una serie di fotografie che sono passate anch’esse alla storia. Pare fosse stata lei a trovare a Picasso il grande atelier di rue des Augustins, dietro l’angolo di rue Savoye, dove lei abitava. Il quadro fu un veicolo di propaganda per raccogliere fondi a favore della resistenza spagnola, girò a lungo, per poi essere depositato al Museum of Modern Art di New York. È giunto in Spagna solo nel 1982,