Art e Dossier

categoria: Eventi

Luce su Venezia. Viaggio nella fotografia dell’Ottocento

12 April – 2 November 2014
Venezia
Museo Nazionale di Villa Pisani
Opening: martedì-domenica. Chiuso lunedì, eccettuati i lunedì festivi

Nella suggestiva ambientazione di Villa Pisani a Stra s’inaugura il 12 aprile una grande mostra di fotografia, sulla scia dell’attività che il Museo di Villa Pisani svolge da anni per documentare e valorizzare il patrimonio artistico ottocentesco del Veneto. L’esposizione (promossa dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso e organizzata da Munus) documenta la città più fotogenica del mondo, Venezia, attraverso il duplice capolavoro fotografico curato dal geniale editore veneziano Ferdinando Ongania (Venezia 1842 - St Moritz 1911): Calli e canali e Calli, canali e isole della laguna. Con questa opera monumentale il raffinato tipografo, citato anche da John Ruskin, era riuscito a documentare la storia della fotografia di paesaggio e di veduta a Venezia dalla seconda metà del XIX secolo fino ai primi anni del Novecento. In mostra sono esposte duecento foto-incisioni originali di un paesaggio urbano e lagunare unico al mondo, ancorché in gran parte scomparso: la Venezia della vita quotidiana, del brulichio operoso nelle calli, dei brigantini che solcano il bacino di San Marco, dei silenzi nelle isole della laguna, delle attività dei pescatori, ma anche delle gentildonne con gli ombrellini in pazzetta o dei turisti in gondola. Una Venezia che di scatto in scatto si mostra, nonostante le apparenze, in gran parte lontana dagli stereotipi cui siamo abituati.