Art e Dossier

Milano svela Boccioni

categoria: Grandi Mostre
23 March – 10 July 2016

Umberto Boccioni (1882-1916). Genio e memoria

Milano
Palazzo Reale
Opening: 9.30-19.30

Umberto Boccioni è stato uno dei protagonisti indiscussi dell’arte del XX secolo, una mente libera e aperta, pronta a cogliere i fermenti culturali del tempo facendoli propri per poi rielaborarli creando il proprio rivoluzionario vocabolario visivo. In occasione del centenario della sua morte il Palazzo reale e la casa editrice Electa organizzano una monografica dedicata al suo genio, volta a rendere note le novità frutto di un progetto di ricerca curato dalla Soprintendenza del Castello sforzesco in collaborazione con il Museo del Novecento (Umberto Boccioni (1882-1916). Genio e memoria, Palazzo reale, piazza Duomo 12, telefono 02-54915, orario 9.30-19.30, giovedì 9.30-22.30, lunedì 14.30-19.30, ww.palazzorealemilano.it; fino al 10 luglio). Una mostra che vanta prestiti da importanti istituzioni pubbliche, come la Getty Foundation di Los Angeles, il Metropolitan Museum of Art di New York, la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma, e da collezioni private, ma che anche grazie a inediti documenti porta alla luce nuovi e importanti aspetti dell’attività dell’artista e della sua multiforme formazione dagli inizi divisionisti ai contatti con il simbolismo, sino alla sua adesione al futurismo nel 1909 a Milano. Una particolare rilevanza viene data al corpus di sessanta disegni di proprietà del Castello sforzesco posti a confronto con le opere pittoriche e plastiche di Boccioni, ma anche con capolavori di De Predis, Dürer, Leighton, Balla, Segantini e molti altri, che dimostrano le radici multiformi della sua formazione e della sua ispirazione. La mostra, a cura di Francesca Rossi e Agostino Contò, è accompagnata da un catalogo Electa.