Picasso e le sue passioni
Passione Picasso
Le oltre duecento opere tra vasi, piatti, brocche, mattonelle dipinte, disegni e stampe esposte nella mostra presentano i temi e gli argomenti che influenzarono maggiormente l’opera dell’artista spagnolo, come il teatro, il circo, la tauromachia, le donne, la politica e ben rappresentano quell’afflato sperimentale che animò Picasso per tutta la vita. Le quattordici incisioni ad acquaforte e puntasecca dalla Suite dei saltimbanchi (1913) o i bulini e collotype del Tricorno (1920) sono alcuni degli esempi dell’intensa attività grafica di Picasso insieme alle ventisette acquetinte allo zucchero e puntasecca dedicate al tema della tauromachia (1959). Molte anche le opere in ceramica, tecnica a cui l’artista inizia a dedicarsi con costanza dopo la fine del secondo conflitto mondiale e che divenne un fertile campo di sperimentazione. In mostra, la cui curatela è affidata a Lola Duran e a Stefano Cecchetto, anche un olio, realizzato nel 1937, appartenuto a Dora Maar ed esposto per la prima volta in questa occasione, dal titolo Figura femminile ispirata alla guerra di Spagna. Un dipinto dal forte contenuto politico che rappresenta la prima presa di posizione dell’artista contro Franco e l’aristocrazia spagnola che appoggiava l’ascesa del futuro dittatore. Catalogo Carlo Cambi Editore.