Proportio
Proporzione contemporanea
Le proporzioni e la geometria intesa nel suo senso più mistico e sacro sono i due poli attorno ai quali si sviluppa la mostra, curata da Daniela Ferretti e Axel Vervoordt, alcuni dei quali suggestivamente trasfigurati dalla presenza delle installazioni e delle opere esposte. Opere commissionate in occasione della mostra ad artisti contemporanei come Anish Kapoor e Izhar Patkin sono presentate insieme a capolavori di Carl André, Alberto Giacometti, Sol LeWitt, Agnes Martin, Fausto Melotti, Mario Merz e Bill Viola con l’intento di far penetrare il visitatore all’interno dei misteri proporzionali che sussistono alla base di ogni cosa e che costituiscono la struttura essenziale del tutto. In un continuo dialogo con i saperi antichi, esemplificati da alcuni reperti egiziani, da dipinti architettonici olandesi, da una scultura di Canova, oltre che da un ritratto di Botticelli, il visitatore è portato ad attraversare gli spazi sacri dei padiglioni progettati nella Sala Gondola da Axel Vervoordt, a sostare nella biblioteca
ideale con i trattati di Vitruvio, Dürer, Alberti, Serlio e Palladio, o ancora a riscoprire l’armonia delle proporzioni del corpo, fino a perdersi, nelle ultime sale, nell’immensità del cosmo, in cui tutto si
fa silenzio ed è pervaso da un senso di sacralità con le opere di Chang-Sup Chung e Chong Hyun Ha. Catalogo MER, Paper Kunsthalle.