Art e Dossier

Art&Dossier_banner.jpg
Art&Dossier_banner.jpg

Una grande retrospettiva su Clemen Parrocchetti

categoria: Grandi Mostre
2 October 2025 – 6 January 2026

CLEMEN PARROCCHETTI. IRONIA RIBELLE

Firenze
Palazzo Medici Riccardi

Clemen Parrocchetti, nata a Milano nel 1923 e scomparsa nel 2016, è stata un’autrice che ha saputo indagare la complessità della sfera femminile, delle relazioni affettive e della sessualità, sfidando la visione dominante di una cultura patriarcale. Oggi Palazzo Medici Riccardi a Firenze le dedica una retrospettiva – la prima, completa, in un’istituzione museale italiana – così da raccontare a tutti i visitatori un’artista ancora poco conosciuta, vicina al movimento femminista italiano e autrice di un linguaggio originale, provocatorio e assolutamente autentico. 

Le oltre cento opere selezionate dai curatori Marco Scotini e Stefania Rispoli, tra dipinti, disegni, sculture, arazzi, documenti e materiali d’archivio, delineano il profilo di una protagonista anticonformista della quale si può ripercorrere l’intera carriera fondata da un lato sulla militanza politica e dall’altro su un linguaggio visivo messo in pratica tramite ago, filo e tessuto. Insieme a tante altre donne della sua generazione, l’artista si è posta sulla linea di confine del sistema culturale ufficiale di allora, sostanzialmente patriarcale, sostenendo con forza e coraggio un ruolo significativo, sia nell’arte sia nella società, per le donne. Le opere di Clemen Parrocchetti sono quindi diventate degli strumenti di ribellione e di espressione di un incontenibile desiderio di libertà e di emancipazione, come si percepisce chiaramente dalle parole della stessa artista, ironica e ribelle: “Non voglio più essere sfogliata, non voglio più che mi si strappino le ali. Le rivoglio tutte, vibranti di luci e suoni per volare”.

Marta Santacatterina