Art e Dossier

Agli Uffizi un capolavoro del Passerotti

categoria: Eventi

Le Gallerie degli Uffizi di Firenze acquistano L’enigma di Omero, un dipinto cinquecentesco di Bartolomeo Passerotti, ritrovato dopo secoli. L’opera sarà presto fruibile: entrerà a far parte della nuova sala dedicata alla pittura del XVI secolo, di prossima apertura all’interno del percorso espositivo del museo fiorentino. Il dipinto fu realizzato dal pittore bolognese Bartolomeo Passerotti (1529-1592), commissionatogli da Giovan Battista Deti, intellettuale, letterato e membro fondatore dell’Accademia della Crusca. L’ultima testimonianza nota della presenza del dipinto risale al 1677, che la vedeva presente all’interno del palazzo del senatore fiorentino Carlo Torregiani. Per oltre trecento anni non rimase più traccia dell’opera, finché non è stata individuata tra le proprietà dei discendenti dello stesso Torregiani e acquistata dagli UffiziL’enigma di Omero è un episodio legato al ciclo omerico, in voga nella seconda metà del Cinquecento e legato alla morte del mitico cantore. Il nuovo acquisto delle Gallerie è accompagnato dalla pubblicazione di un volume monografico dal titolo Il pittore, il poeta e i pidocchi. Bartolomeo Passerotti e l’Omero di Giovan Battista Deti”, curato da Marzia Faietti e contenente scritti di studiosi dell’arte bolognese provenienti dall’Università degli studi di Bologna.

Damiano Fantuz