Agosto a Milano: un viaggio nella cultura
Fino a un paio di decenni fa rimanere nelle grandi città in agosto era un’esperienza decisamente deprimente. Oggi chi non ha la possibilità di concedersi un viaggio o semplicemente non si vuole spostare, può trovare tanti modi per trascorrere il mese privilegiato per le ferie senza annoiarsi. A Milano, in particolare, Ad Artem - una delle realtà più autorevoli in Italia nella progettazione di esperienze culturali – ha predisposto un nutrito calendario di iniziative inedite che comprendono anche percorsi sotterranei segreti, tour con visori per la realtà virtuale e visite guidate per scoprire aspetti misteriosi e intriganti del capoluogo lombardo.
Le visite guidate, condotte da esperti nel settore, sono pensate appositamente per chi desidera approfondire la conoscenza dei grandi patrimoni cittadini e hanno come meta il Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco, per scoprirne la storia e i tesori; il Museo del Novecento, per esplorare i capolavori dell’arte italiana del XX secolo; la Pinacoteca Ambrosiana, cioè il più antico museo di Milano e infine la Basilica di Sant’Ambrogio, uno dei più importanti simboli della città dove si custodisce il “tesoro di Milano”.
Il Castello Sforzesco è protagonista anche di tour guidati che intendono ribaltare la prospettiva tradizionale di ogni visita al grandioso edificio fortificato, svelandone gli enigmi e tanti racconti sorprendenti. I tour tematici spaziano dal giallo storico all’avventura interattiva e invitano adulti e famiglie a esplorare i luoghi da nuove angolazioni, tra indizi nascosti e storie svelate. I percorsi sono i seguenti: Merlate in gioco: l’enigma di Leonardo, Merlate in gioco: Speciale Famiglie, Tour delle Merlate, Sotterranei in giallo: delitto al Castello e infine Tour dei Sotterranei.
Combina invece la preparazione di una guida turistica con il fascino della realtà virtuale You Are Leo, un percorso immersivo e innovativo che accompagna i visitatori attraverso cinque tappe da piazza Duomo a Santa Maria delle Grazie, seguendo le orme del genio toscano: si può così assistere alla nascita della cattedrale, entrare virtualmente nella bottega di Leonardo, scrutare i canali dei Navigli, osservare le opere del Maestro per giungere infine davanti al museo che ospita l’impareggiabile Cenacolo.
Marta Santacatterina