Art e Dossier

Unknown.jpeg
Unknown.jpeg

Al via Artissima 2025

categoria: Eventi
31 ottobre – 2 novembre 2025
Torino
Artissima

 

Fuori dall’Oval, giovani gallerie e realtà non profit animeranno la quattordicesima edizione di The Others Art Fair, intitolata The Future is Here, Right Now!, dal 30 ottobre al 2 novembre; mentre Equilibrium? è il tema della dodicesima edizione di Flashback, evento fieristico tra antico, moderno e contemporaneo, fino al 3 novembre. Dal 29 ottobre al 2 novembre, il Real collegio Carlo Alberto di Moncalieri farà da sfondo all’appuntamento numero ventuno con Paratissima, la rassegna che, attraverso una serie di “open call”, lancia i nuovi talenti dell’arte e della curatela. Segnaliamo, inoltre, una serie di mostre da vedere nel capoluogo piemontese. La Pinacoteca Agnelli, fino al 6 aprile 2026, rende omaggio ad Alice Neel e Piotr Uklański (www.pinacoteca-agnelli.it), mentre la Fondazione Merz inaugura il secondo capitolo di Push the Limits, dal titolo La cultura si sveste e fa apparire la guerra, dando voce, fino al 1° febbraio 2026, a diciannove artiste di origini e generazioni diverse (www.fondazionemerz.org). Spazio anche alla fotografia, grazie alla mostra su Jeff Wall allestita alle Gallerie d’Italia (www.gallerieditalia.com), alla retrospettiva sugli scatti di Lee Miller nelle sale di CAMERA (www.camera.to) – entrambe visitabili fino al 1° febbraio prossimo – e all’antologica di Linda Fregni Nagler in programma alla GAM fino al 1° marzo 2026 (www.gamtorino.it).Infine, se a palazzo Madama il palcoscenico è occupato, fino al 12 gennaio 2026, dal dialogo fra Emilio Vedova e Tintoretto (www.palazzomadamatorino.it), al castello di Rivoli lo sguardo si sposta sulla serie Inserzioni – che accosta la poetica di Guglielmo Castelli, Lydia Ourahmane e Oscar Murillo (www.castellodirivoli.org) –, mentre alla reggia di Venaria c’è tempo sino al 1° febbraio per ammirare le opere di Fernand Léger (www.lavenaria.it). 

Arianna Testino