Mostre
Dix / Beckmann. Mythos Welt
Max Beckmann (1884-1950) e Otto Dix (1891-1969) a confronto raccontano gli anni della Repubblica di Weimar prima della presa del potere da parte dei nazisti.
Un racconto sull'arte lombarda
Angiolo d’Andrea
La mostra ricostruisce la figura dell’artista friulano (1880-1942), ingiustamente dimenticato, attivo nella Milano dei primi decenni del Novecento.
Baccio Bandinelli. Scultore e maestro (1493-1560)
Opere di scultura e pittura, disegni, stampe, bronzetti e medaglie propongono una rilettura dell’opera di Baccio Bandinelli (1493-1560), uno dei protagonisti della scultura fiorentina del Cinquecento.
Adriano e la Grecia. Villa Adriana tra classicità ed ellenismo
Una cinquantina di opere di cui ventidue prestiti eccezionali dai musei greci esplorano il rapporto tra l’imperatore Adriano e la Grecia.
Munari politecnico
Un nucleo consistente di opere di Bruno Munari (1907-1998) dagli anni Trenta agli anni Ottanta rintraccia la dimensione artistica e la poliedricità della sua produzione.


