Ambrogio Lorenzetti. Dentro il restauro
Alla scoperta dell’opera d’arte.
In attesa della prima mostra monografica su Ambrogio Lorenzetti, che si terrà nel 2017, Siena si prepara con una serie di iniziative dedicate all'artista. Una maratona culturale inaugurata da una campagna di restauri negli spazi del complesso museale di Santa Maria della Scala dove sono stati riuniti gli affreschi staccati della cappella di San Galgano a Montesiepi e il polittico della chiesa di San Pietro in Castelvecchio a Siena, ricomposto e ricongiunto con l’originaria cimasa, oggi conservata nel Museo diocesano di Siena. Interventi di restauro e di conservazione che per l'occasione sono resi accessibili ai visitatori offrendo la possibilità di osservare da vicino le opere e l'andamento dei lavori, di “entrare” Dentro il restauro. Alla scoperta dell’opera d’arte. A seguire il prossimo anno sarà effettuato il restauro degli affreschi dell’antica sala capitolare nella chiesa di San Francesco e quello del ciclo di storie di Santa Caterina e gli articoli del Credo nella chiesa di Sant’Agostino. La progettazione della mostra e delle iniziative, affidata a tre medievalisti di eccezione, Alessandro Bagnoli, Roberto Bartalini e Max Seidel, è promossa da Comune di Siena, Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Arezzo e Grosseto, Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d’Elsa e Montalcino, Università degli Studi di Siena, Università per Stranieri di Siena, ed è realizzata in collaborazione con l'Opera della Metropolitana.