Art e Dossier

Design d’autore, antiquariato e mostre da non perdere nella nuova edizione di Mercanteinfiera a Parma

categoria: Eventi
8 – 16 March 2025

Mercanteinfiera 2025

Parma
Fiere di Parma

Pare non subire gli effetti del tempo la rassegna che da oltre quarant’anni si rivolge agli appassionati di design d’autore, antiquariato e collezionismo vintage. Stiamo parlando di Mercanteinfiera, l’evento in programma negli spazi di Fiere di Parma dall’8 al 16 marzo 2025. Un’occasione da non lasciarsi sfuggire per aggiudicarsi pezzi unici firmati da maestri del calibro di Franco Albini e Gio Ponti, ma anche capolavori di moda e orologeria. Non solo mercato, la kermesse emiliana è una vetrina attraverso la quale osservare e conoscere la storia del design e della progettazione a tutto campo.

I visitatori dell’edizione primaverile, attesi da ogni parte del mondo, avranno ancora una volta la possibilità di accedere alle mostre collaterali, fiore all’occhiello della rassegna. Allestite negli ambienti del polo fieristico, le esposizioni affrontano temi che rispecchiano il carattere multidisciplinare di Mercanteinfiera. Si intitola “Apre e chiude” La chiave attraverso i secoli il focus, curato da Piero Degliesposti, promosso e patrocinato dal Comune e dalla Proloco di Castel San Pietro Terme, che esamina le vicende connesse a centosettanta esemplari di chiavi realizzate in epoche e contesti diversi. Oggetto trasversale alle geografie, alle ere e alle latitudini, la protagonista della mostra è descritta da manufatti eccezionali, come la chiave barocca spagnola del XVIII secolo, la cui impugnatura evoca l’arte arabo-islamica, la chiave “Capo d’opera” francese risalente alla metà del XVI secolo, contraddistinta da figure zoomorfe e antropomorfe sapientemente scolpite, la chiave di Zanzibar del XIX secolo e quella rinascimentale veneziana a rosone del XVI secolo, arricchita da ageminature in argento. Sono solo alcuni “capitoli” di una narrazione visiva che affonda le radici in culture differenti, guidando l’occhio oltre la superficie di uno strumento d’uso quotidiano ma capace di suscitare grande curiosità. La stessa che, da generazioni, accompagna le avventure di Pinocchio narrate da Carlo Collodi e pubblicate nel 1883 dall’editore Felice Paggi. A loro è dedicata la seconda mostra collaterale di Mercanteinfiera, Pinocchio: un viaggio illustrato, a cura di Luca Cena. Grazie a una selezione di dodici illustratori, il pubblico potrà ripercorrere il lungo itinerario editoriale compiuto dall’opera di Collodi che, fin dal debutto con i disegni di Enrico Mazzanti, ha legato il proprio destino all’immaginario degli artisti scelti per illustrarne le pagine. Uno dei romanzi per l’infanzia più amati di sempre torna dunque a far parlare di sé da un’altra prospettiva, che celebra il talento di chi ha trasformato in linee e colori la fantasia dell’autore.

Completa l’offerta espositiva di Mercanteinfiera l’approfondimento dedicato a un mito del secolo scorso, icona indiscussa del rock and roll. Curata da Gabriele Olivieri, The King: 90 anni dal mito di Elvis rende omaggio al musicista americano nato l’8 gennaio 1935 e scomparso poco più che quarantenne. Punto di riferimento per migliaia di fan, “il Re” ha impresso un segno indelebile nella storia musicale del Novecento, continuando a stimolare interesse, come evidenziato dalla mostra di Parma.

Arianna Testino