Art e Dossier

Fantastica, la Quadriennale sull’arte italiana di oggi

categoria: Eventi
19 November 2024
Roma
Palazzo delle Esposizioni

La Quadriennale d’arte, il progetto espositivo dedicato all’arte italiana contemporanea in programma nell’autunno 2025 nelle sale del Palazzo delle Esposizioni a Roma, si chiamerà Fantastica (aggettivo, ma anche verbo, un invito a utilizzare l’immaginazione), con identità visiva e logotipo ideati da Leonardo Sonnoli e Irene Bacchi. Le cinque sezioni della mostra, nell’allestimento dello studio Brh+ di Torino, saranno curate da Luca Massimo Barbero, Francesco Bonami, Emanuela Mazzonis di Pralafera, Francesco Stocchi, Alessandra Troncone, cinque personalità diverse tra loro per età, formazione e sensibilità. Molti sono ancora i dettagli da svelare: la lista degli oltre cinquanta artiste e artisti coinvolti (anche stranieri attivi in Italia e italiani che lavorano all’estero), che parteciperanno ognuno con più di un’opera, non è stata ancora resa pubblica, e anche le date della mostra sono ancora in via di definizione: per ora si sa solo che sarà aperta da ottobre 2025 a gennaio 2026 . Ma durante la presentazione alla stampa il filo conduttore del progetto è stato espresso con chiarezza da Luca Beatrice, presidente della Fondazione La Quadriennale: la mostra sarà polifonica e “sul pezzo”, guarderà all’arte italiana di oggi, degli anni 2000-2025, ed è per questo che includerà solo artisti viventi, mid-career ma anche millenials esordienti, con opere quasi tutte create per l’occasione e sarà dato molto spazio alle voci delle diverse regioni e della provincia.  Sempre nelle sale di PalaExpo, in controcanto, è previsto un omaggio, a cura di Walter Guadagnini, all’edizione della Quadriennale del 1935, la seconda, che ha visto la partecipazione, e in qualche caso l’esordio o la consacrazione, di settecento artisti fra i quali alcuni fra i più celebri nomi dell’arte italiana del Novecento, come de Chirico, Scipione, Cagli, Donghi, Ghiglia, Leonor Fini, Mafai, Afro e Mirko Basaldella, Capogrossi, Regina, Pirandello, Marini, Severini, Tozzi, Campigli e molti altri. Intitolata I giovani e i maestri, la sezione storica, realizzata in collaborazione con l’Archivio Biblioteca della Quadriennale, presenterà una quarantina di opere, fra dipinti e sculture, della più importante mostra degli anni Trenta dedicata all’arte italiana.

A latere degli eventi espositivi di Fantastica, il progetto speciale Noi nel mondo è un’indagine sulla percezione dell’arte contemporanea all’estero, a cura di Christian Caliandro, che sarà pubblicata nell’autunno del 2025, accompagnata da videointerviste agli “attori” coinvolti e dalla produzione di un podcast.

Nel corso del 2025, Fantastica sarà presentata con un tour all’estero e presso istituzioni italiane come la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a Torino, la Biennale a Venezia, Brera a Milano, Brescia Musei, Palazzo Strozzi a Firenze, alle Gallerie d’Italia a Napoli. Partner istituzionale della mostra è il Ministero della Cultura, attraverso la Direzione Generale Creatività Contemporanea (che tramite il direttore generale Angelo Piero Cappello annuncia un interesse crescente per l’arte più attuale, con un bilancio, per il 2025, di 7 milioni di euro), sponsor principale è Intesa San Paolo, la coproduzione e co-organizzazione è di Azienza speciale Palaexpo. I cataloghi sono editi da Marsilio.

Ilaria Ferraris