Tesori abruzzesi
Esempio di architettura barocca abruzzese, palazzo de’ Mayo, a Chieti, grazie all’intervento di risanamento sostenuto dalla Fondazione Carichieti, è stato aperto al pubblico con tre raccolte permanenti: la collezione d’arte della Fondazione Carichieti e della Carichieti Spa con oltre quaranta opere dell’Ottocento europeo, la mostra permanente Nel segno dell’immagine con centotrenta dipinti e sculture del Novecento italiano e internazionale, gli argenti di palazzo de’ Mayo con centocinquanta capolavori dell’arte orafa dal XVII al XX secolo provenienti soprattutto dall’Inghilterra. Le sale del primo piano ospitano inoltre, fino al 15 luglio, De Chirico. L’Apocalisse e la luce sulle opere di carattere religioso del maestro della Metafisica. Info: www.fondazionecarichieti.it
Condividi