Grandi-mostre
L’urlo dell’immagine. La grafica dell’espressionismo italiano.
I lavori grafici di una generazione di artisti italiani nati negli anni Ottanta dell’Ottocento testimoniano l’esistenza di una corrente espressionista nel nostro Paese.
Inquieto Novecento. Vedova, Vasarely, Christo, Cattelan, Hirst e la genesi del terzo millennio
Da Vedova a Hirst, una settantina di pezzi in mostra stimolano il dibattito sull’arte contemporanea mettendo a confronto opere del secolo scorso con lavori più recenti.
Giuliano Giuliani. Il respiro della pietra.
I lavori eseguiti dallo scultore marchigiano (1954) dagli anni Novanta fino alla sua ultima produzione dialogano con gli spazi architettonici del forte Malatesta.
De Watteau à Fragonard. Les Fêtes galantes
delle feste galanti è al centro della rassegna dedicata alla pittura del XVIII secolo in Francia con opere di Watteau, Boucher, Fragonard e altri.
Circa venti oli ripercorrono l’attività dell’artista viennese (1862-1918) dagli anni della formazione alla fondazione della Secessione nel 1897.
Vincent van Gogh / Antonin Artaud. Le suicidé de la société
L'opera del commediografo Antonin Artaud si intreccia a quella di Van Gogh.