Gli Uffizi aprono le porte anche di sera
I riflettori non smettono di illuminare il museo fiorentino conosciuto in tutto il mondo. Dopo il passaggio di testimone ricevuto dal predecessore Eike Schmidt, il nuovo direttore Simone Verde, entrato in carica all’inizio del 2024, ha annunciato le linee guide che orienteranno il futuro degli Uffizi. Oltre alle nuove sale dei pittori fiamminghi e al riallestimento del Gabinetto dei Marmi – recentemente presentati al pubblico ‒, le iniziative che vedranno protagonista il polo museale toscano sono accomunate dalla volontà di rendere il suo patrimonio sempre più accessibile a studiosi e appassionati.
Se fra gli intenti del neodirettore ci sono anche la creazione di un centro di ricerca per gli studi museali negli spazi del Casino del Cavaliere nel Giardino di Boboli e l’apertura dei depositi contenenti lo storico patrimonio di mobili e arazzi, la possibilità di ammirare la Galleria delle Statue e delle Pitture in orario serale è già realtà. Sino al prossimo 17 dicembre, infatti, il museo chiuderà i battenti alle 22 ogni martedì, consentendo l’ultimo ingresso alle ore 20.30.
I capolavori rinascimentali realizzati da maestri del calibro di Piero della Francesca, Beato Angelico, Botticelli, Mantegna, Leonardo, Raffaello, Michelangelo e la statuaria antica appartenente alla collezione medicea potranno dunque essere osservati nella luce del tramonto, che accentua la maestosità delle architetture cinquecentesche progettate da Giorgio Vasari.
Chi desidera prenotare il proprio ingresso può farlo attraverso il numero di telefono dedicato, online, collegandosi al sito del museo, oppure recandosi nei punti vendita ufficiali “Dear Guests”. A Ferragosto e durante l’intero fine settimana gli Uffizi rispetteranno i consueti orari di apertura (dalle 8.15 alle 18.30), offrendo a residenti e turisti l’occasione di trascorrere la giornata in uno dei luoghi più amati della città.
Arianna Testino