Art e Dossier

Un filo collega la Sardegna a Pistoia: Maria Lai ospite a Palazzo de' Rossi

categoria: Eventi
22 settembre 2024 – 23 febbraio 2025

In visita. Maria Lai

Le sale del signorile Palazzo de' Rossi di Pistoia ospitano le Collezioni del Novecento, un percorso permanente dedicato agli artisti attivi a Pistoia dai primi anni del XX secolo e che svela una provincia intraprendente, pronta e reattiva al confronto con movimenti e contesti nazionali e internazionali. Solo per fare qualche nome, si incontrano artisti come Galileo Chini, Giovanni Costetti, Marino Marini,  Mario Nigro e tanti altri. L’allestimento comprende inoltre un nucleo di opere dalla Collezione di Fondazione Caript e un altro proveniente dalla Raccolta del Novecento pistoiese di Intesa Sanpaolo

A questo patrimonio, sempre visibile, si aggiungono i progetti In Visita che volta per volta presentano al pubblico delle esposizioni temporanee di artisti di riferimento del XX e XI secolo, capaci di dialogare con la collezione in loco. Fino al 23 febbraio 2025 l’ospite illustre è Maria Lai, con la sua opera Senza titolo (Geografia), datata 1982-1988 e prestata da Intesa Sanpaolo che qualche anno fa ha incorporato i beni del Credito Industriale Sardo. Si tratta di un lavoro che appartiene a uno dei cicli più significativi e tematicamente definiti di Maria Lai, la quale eseguì l’opera con filo cucito su stoffa e velluto, materiali privilegiati dall’artista di Ulassai e grazie ai quali ha tradotto in arte le sue riflessioni sull’identità delle donne sarde e sul valore simbolico del filo e della tessitura come strumento di relazione. L’opera richiama inoltre il tema della geografia, una metafora della continua tensione degli uomini che abitano un mondo fragile e minacciato da continue catastrofi verso l’ignoto, lo spazio e l’infinito, secondo Maria Lai.

"L'attenzione ai temi del femminile – sottolinea Monica Pretidirettrice generale di Fondazione Pistoia Musei e curatrice del progetto con Annamaria Iacuzzi – è stato un fil rouge che ha caratterizzato le prime tre edizioni di In Visita. L’opera Senza titolo (Geografia), in esposizione per la prima volta a Pistoia, ci invita a riflettere non solo sulle coordinate geografiche, ma anche su quelle culturali e sociali che modellano il nostro presente. Un motivo di soddisfazione è anche la bella collana di preziose pubblicazioni che accompagna il progetto".

Per approfondire le suggestioni dell’opera di Maria Lai, sabato 26 ottobre si svolgerà Cucire e ricucire il mondo, un incontro focalizzato sui procedimenti e le immagini geografiche nell’arte contemporanea e nell’attualità geopolitica. Saranno presenti Franco Farinelli, professore emerito, già docente di Geografia nell’Università Alma Mater di Bologna, e le artiste Claudia Losi e Zoè Gruni.

Marta Santacatterina