Art e Dossier

Numero 430

Mensile

Direttore: Claudio Pescio

Anno di fondazione: 1986

  • Art news

    • Art Paris; un nuovo futiro per l'anfiteatro; la deposizione del Beato Angelico; architettura e industria; Aspie Girls; un grande affresco a tema dionisiaco;
  • Finestre sull'arte

    • Una rampa verso il futuro di Federico D. Giannini
  • Grandi eventi

    • Una settimana di design di Sara Draghi
    • Nel segno dell'amicizia di Arianna Testino
  • Architettura per l'arte

    • Un rivoluzionario empirico di Aldo Colonetti
  • XXI Secolo.1

    • Chemnitz, capitale europea della cultura 2025
      Reinventarsi dalle proprie radici di Paola Testoni de Beaufort
  • Grandi mostre.1

    • Facile ironia a Bologna
      Una risata vi seppellirà di Lauretta Colonnelli
  • XXI Secolo.2

    • Il libro nell'arte contemporanea
      Celebrazione di una scomparsa? di Giorgio Marchini, Alma Gattinoni
  • Il personaggio

    • Luciano Fabro e Fernando Melani
      Eppure c'era della simpatia di Ludovico Pratesi
  • Grandi mostre.2

    • La fotografia americana ad Amsterdam
      Cercando l'America di Claudio Pescio
  • Grandi mostre.3

    • Paris noir a Parigi
      Dal buio alla luce di Riccarda Mandrini
  • il Museo Immaginario - Outsiders

    • Růžena Zátková
      Una cometa nel Novecento di Alfredo Accatino
  • Studi e riscoperte

    • Maxfield Parrish
      Nel blu, dipinto di blu di Luigi Senise
  • Grandi mostre.4

    • La Belle Époque a Brescia
      Les Italiens de Paris di Maurizia Tazartes
  • La pagina nera

    • Quella villa trascurata è una vera vigliaccata di Fabio Isman
  • Grandi mostre.5

    • L'arte senese del XIV secolo a Londra
      Avanguardia medievale di Valeria Caldelli
  • Luoghi da conoscere

    • I musei del duomo di Modena
      Un tesoro di arte e storia di Stefano Luppi
  • Itinerari d'arte

    • I magnifici otto e il loro animatore di Alberto Fiz
  • In tendenza

    • Jean-Baptiste-Siméon Chardin
      Chardin, artista da record di Daniele Liberanome
  • Il gusto dell'arte

    • Gente di mare di Ludovica Sebregondi
  • Cataloghi e libri

    • La scultura del Seicento a Milano; Le via del Grand Tour; L'altra storia dell'arte; di Gloria Fossi
  • Centomostre di Ilaria Rossi

 

Arte e ironia

di Mauro Zanchi

L’ironia è indispensabile. Difficile pensare di farne a meno in un mondo che si è sempre preso molto sul serio. A fornirne in dosi variabili a seconda dei tempi hanno pensato anche gli artisti. Dadaisti e surrealisti, per esempio, l’hanno usata per mettere in difficoltà secoli di correttezza accademica, per sottrarre le immagini alle interpretazioni canoniche e fornirgliene delle altre. L’ironia procura spaesamento impone riflessione, induce dubbi, costringe a sorridere anche di cose molto serie. Va da sé che questi effetti hanno a volte irritato autorità di ogni tipo, non solo accademiche. Pubblicitari maliziosi, artisti indelicati, scrittori impertinenti, vignettisti satirici hanno passato i loro guai per aver scandalizzato o offeso qualcuno. Eppure le armi del nonsense e dell’umorismo hanno affilato il significato profondo del fare arte in tutti i tempi e a tutte le latitudini, dai mondi alla rovescia di Bosch ai Capricci di Goya alla Gioconda coi baffi di Duchamp. È sopravvissuta e sopravvive alle dittature e ai fondamentalismi di ogni genere. L’ironia è indomabile.