Risultato della tua ricerca
L'Orlando furioso in mostra
In mostra i personaggi e gli episodi dell’Orlando furioso.
Pochi uomini hanno incarnato come Modigliani il mito romantico dell’artista geniale e trasgressivo.
Aldo Fallai. Da Giorgio Armani al Rinascimento
Fabriano, piccola città d’arte incastonata tra le colline e le montagne dell’Appennino umbro-marchigiano, ospita fino al 30 novembre una mostra di raffinata suggestione e impatto dedicata a quell’incredibile stagione artistica fiorita nelle Marche tra XIII e XIV secolo. Da Giotto a Gentile. Pittura e scultura a Fabriano tra Due e Trecento è ospitata negli spazi della Pinacoteca civica Bruno Molajoli.
Dal 18 settembre 2014 al 18 gennaio 2015 Palazzo reale dedica un’ampia rassegna a Giovanni Segantini offrendo la più completa panoramica sull’opera dell’artista trentino.
David Lynch: the Factory Photographs
Le rovine di un mondo destinato a scomparire nelle fotografie di David Lynch
Contemporary art and design
Nasce C.Ar.D - Contemporary Art & Design, un’iniziativa di arte e design destinata, grazie alla passione dei fondatori, lo studioso Paolo Baldacci e l’architetto Daniela Volpi, a crescere nel tempo.
Cinquanta fotografie dell'artista napoletano sulla civiltà del Mediterraneo.
Veronese e Padova
Paolo Veronese e la sua eredità nella città veneta
Dopo Giuseppe De Nittis, la Fondazione Bano dedica un’importante rassegna a un altro interprete a cavallo tra Otto e Novecento. Corcos. I sogni della Belle époque è il titolo della rassegna in corso a Palazzo Zabarella dal 6 settembre al 14 dicembre (via degli Zabarella, 14, telefono 049-8753100, orario 9.30-19, chiuso lunedì; www.zabarella.it).
Galliani incontra Morandi
Per il cinquantesimo anniversario della scomparsa di Giorgio Morandi (1890-1964)
Una grande mostra dedicata all'artista del Cinquecento
Tappa obbligata per collezionisti, curatori e appassionati, London Art Week, dal 4 all’11 luglio, replica nella seconda edizione la collaborazione con Master Drawings and Sculpture Week e Master Paintings Week per offrire, nell’ambito di mostre ed eventi, un’ampia scelta di opere dal XV al XX secolo tra dipinti, disegni e sculture.
Emil Nolde
Magritte. The Mistery of the Ordinary
Un'esposizione per ripercorrere i temi cari all'arista surrealista
Venticinque opere di El Greco (1541-1614) messe a confronto con un’ottantina di opere di Otto e Novecento testimoniano l’influenza del pittore cretese sull’arte moderna.
Fra Sette e Ottocento in Italia si assiste alla rinascita dell’interesse dei collezionisti verso quei pittori cosiddetti primitivi ovvero quei pittori che, secondo Vasari, avevano preceduto Michelangelo, Raffaello e i grandi maestri che lo storico fiorentino considerava modelli insuperabili. Una mostra in corso alla Galleria dell'Accademia a Firenze approfondisce questo fenomeno culturale.
La più completa retrospettiva finora mai realizzata sulla produzione di linografie del maestro spagnolo (1881-1973) dedicata ai temi della cultura mediterranea.
Michelangelo e il Novecento
Disegni originali di Michelangelo a confronto con le opere di artisti contemporanei testimoniano l’influenza del Buonarroti sul Novecento.