Risultato della tua ricerca
Fra Sette e Ottocento in Italia si assiste alla rinascita dell’interesse dei collezionisti verso quei pittori cosiddetti primitivi ovvero quei pittori che, secondo Vasari, avevano preceduto Michelangelo, Raffaello e i grandi maestri che lo storico fiorentino considerava modelli insuperabili. Una mostra in corso alla Galleria dell'Accademia a Firenze approfondisce questo fenomeno culturale.
La più completa retrospettiva finora mai realizzata sulla produzione di linografie del maestro spagnolo (1881-1973) dedicata ai temi della cultura mediterranea.
Michelangelo e il Novecento
Disegni originali di Michelangelo a confronto con le opere di artisti contemporanei testimoniano l’influenza del Buonarroti sul Novecento.
La Galleria degli Uffizi (piano nobile, ala ovest) ospita una raffinata mostra sull’arte tardorinascimentale a Firenze, a cura di Alessandra Giannotti e Claudio Pizzorusso. L’evento non è focalizzato su un artista, ma segue un particolare aspetto della tradizione pittorica fiorentina fra Cinque e Seicento.
Tutte le tappe più importanti della produzione artistica di Georges Braque (1882-1963), dai Fauves al cubismo ai paesaggi dell’ultimo periodo.