Art e Dossier

Alex Katz: anatomia di un ritratto a Milano

categoria: In galleria
21 novembre 2024 – 8 febbraio 2025

ALEX KATZ. Cartoons and drawings

Milano
Galleria Monica De Cardenas

Sulla parete della Galleria Monica De Cardenas, i grandi disegni e cartoni da spolvero di Alex Katz rivelano un processo creativo antico e meticoloso. Il maestro americano del ritratto contemporaneo, che a 97 anni continua a essere una figura centrale dell'arte, svela per la prima volta in Italia questi strumenti di lavoro, testimonianza di un metodo che unisce la tradizione rinascimentale alla sensibilità moderna.

Katz, nato a Brooklyn nel 1927 e formatosi alla Cooper Union School of Art, è noto per i suoi ritratti di grande formato caratterizzati da uno stile distintivo che combina la semplicità apparente con una profonda comprensione della forma. I suoi soggetti più ricorrenti includono sua moglie Ada, figura centrale nella sua produzione artistica, e personaggi del mondo dell'arte e della cultura newyorkese. La mostra milanese si concentra sul processo di creazione dei suoi ritratti, svelando la tecnica dello spolvero, metodo tradizionale utilizzato dai maestri rinascimentali. Questa prassi, che prevede il trasferimento del disegno preparatorio sulla tela attraverso piccoli fori cosparsi di polvere di carbone, dimostra il rigore metodologico di Katz, in apparente contrasto con la freschezza e l'immediatezza del risultato finale. Il percorso espositivo include una selezione di disegni che mostrano lo studio meticoloso delle forme e dei volumi, elementi fondamentali nel suo lavoro. Questi studi preparatori rivelano soprattutto come l'artista raggiunga la sua caratteristica sintesi formale attraverso un processo di progressiva semplificazione, mantenendo sempre un equilibrio tra astrazione e riconoscibilità del soggetto.

Un elemento distintivo della mostra è il dialogo speciale con un'opera di Michelangelo Pistoletto (Poetica dura), scelta personalmente da Katz dalla collezione Ramo. Questo confronto evidenzia le connessioni tra la sua ricerca artistica e la tradizione italiana, sottolineando come il suo approccio al ritratto, pur profondamente americano, si inserisca in un dialogo più ampio con la storia dell'arte europea.

L'evento, parte della Milano Drawing Week, arriva in un momento particolarmente significativo per l'artista, che a 97 anni è stato recentemente celebrato con una grande retrospettiva al MoMA - Museum of Modern Art di New York.  

Lucia Antista