Art e Dossier

Art&Dossier_banner.jpg
Art&Dossier_banner.jpg

Andrea Appiani: un grande ritorno nella sua Milano

categoria: Mostre
23 settembre 2025 – 11 gennaio 2026

Appiani. Il Neoclassicismo a Milano

Dominatore indiscusso della pittura neoclassica, Andrea Appiani (Milano, 1754-1817) fu anche l’unico pittore italiano dell'epoca di fama europea, tanto da essere insignito di medaglie come la Légion d'honneur e da essere definito “pittore delle Grazie” e “primo pittore” del Regno d’Italia. La sua notorietà tuttavia si affievolì, fino quasi a scomparire, durante il Romanticismo. Oggi finalmente la sua città lo risarcisce di un lungo e immeritato oblio con una mostra che propone ai visitatori uno sguardo completo e profondo sulla sua produzione artistica, sull’identità intellettuale nonché sulla vitalità culturale della Milano neoclassica.

Curata da Fernando Mazzocca, Francesco Leone e Domenico Piraina, l’esposizione comprende oltre 100 opere provenienti da grandi collezioni milanesi e internazionali e da raccolte private e si pone l’obiettivo di sviscerare le caratteristiche della raffinata e armoniosa arte di Appiani che nei decenni è stata al centro di commissioni religiose, aristocratiche e politiche. Celebre soprattutto nel periodo napoleonico, la sua produzione spazia dagli affreschi monumentali ai ritratti e alle medaglie, che realizzò sempre con uno stile unico, riconosciuto per equilibrio, grazia e rigore formale.

Appiani. Il Neoclassicismo a Milano si avvale, tra le altre, della collaborazione con la Federazione Europea delle Città Napoleoniche grazie alla quale sarà possibile dare risalto all’iniziativa attraverso la rete delle città aderenti, le scuole e il segretariato del programma degli Itinerari Culturali di Lussemburgo. Inoltre, visto il ruolo di Palazzo Reale nell'Associazione Europea delle Residenze Reali - che ha facilitato prestiti e collaborazioni scientifiche con altre istituzioni -, la mostra verrà valorizzata anche presso le realtà consociate.

Marta Santacatterina