Art e Dossier

Arcimboldo nelle sale di Palazzo Barberini a Roma

categoria: Mostre
20 ottobre 2017 – 11 febbraio 2018
Roma
Palazzo Barberini

L’Autoritratto cartaceo, nel quale Arcimboldo si presenta come scienziato, filosofo e inventore, nell’ambiente dei letterati e degli umanisti milanesi, apre la mostra curata da Sylvia Ferino-Pagden, dedicata a Giuseppe Arcimboldi, meglio conosciuto come Arcimboldo, allestita nelle sale di Palazzo Barberini. Un viaggio nel mondo delle «pitture ridicole», degli «scherzi» e dei «grilli» creati dall’artista milanese, elogiati da umanisti, artisti, poeti e trattatisti, che permette di scoprire i segreti e le meraviglie della fantasia dell’Arcimboldo il quale, dietro alle immagini singolari delle teste composte di frutti, fiori, elementi naturali e non, celava articolate allegorie e significati nascosti. Le Stagioni, il Giurista, il Cuoco, ma anche le vetrate del duomo di Milano, i disegni acquerellati degli apparati, delle decorazioni e dei costumi creati dall’artista per le feste della corte asburgica sono alcune delle opere che si possono ammirare nella mostra articolata in sei sezioni tematiche. Oltre alle sue opere sono esposti anche disegni di erbari, di frutta, di animali, una serie di oggetti delle “Wunderkammern”, monete ed esempi dell’arte applicata dell’epoca, che consentono di approfondire la conoscenza del mondo dell’artista, pittore ma anche poeta e filosofo, così apprezzato dalle corti asburgiche di Vienna e Praga da ottenere nel 1592 il prestigioso titolo di Conte palatino. 

Scopri la vita e le opere di Arcimboldo