Arte, centauri e mitologia in mostra alla Galleria BPER Banca di Modena
Ferine Creature. Centauri, fauni, miti nell’opera di Jules Van Biesbroeck e nell’immaginario moderno
Prende le mosse dalla poetica di Jules Van Biesbroeck, scultore e pittore belga scomparso nel 1965, la mostra Ferine Creature. Centauri, fauni, miti nell’opera di Jules Van Biesbroeck e nell’immaginario moderno, curata da Luciano Rivi e allestita presso La Galleria BPER Banca di Modena. Già protagonista della rassegna ospitata, fra il 2019 e il 2020, dalla pinacoteca della istituzione bancaria, Jules Van Biesbroeck – di cui la corporate collection del Gruppo BPER custodisce trentanove opere – è il fulcro della nuova esposizione modenese che, a partire dall’afflato simbolista di Van Biesbroeck, approfondisce le pulsioni della psiche umana attraverso la mitologia e la figura del centauro. Proprio a quest’ultimo si ispira il dipinto Centauro che uccide un cervo incluso fra i lavori che arricchiscono la prima sezione della mostra, intitolata Van Biesbroeck simbolista: figure e paesaggi del mito e caratterizzata dalla presenza delle opere conservate nella raccolta de La Galleria BPER Banca e in altre collezioni pubbliche e private.
Max Klinger, Franz von Stuck, Mario de Maria, Ettore Tito, Giovanni Battista Crema e Giuseppe Graziosi sono solo alcuni degli artisti riuniti nella seconda sezione ‒ La visione panica della natura e il centauro nel Simbolismo tra Otto e Novecento ‒, che estende i confini dell’analisi alla stagione simbolista in tutta la sua complessità, nel solco del rapporto fra essere umano e natura.
Il centauro torna al centro della scena nella sezione conclusiva, Una figura archetipica dal repertorio mitologico: il centauro nei secoli, che prende in esame i diversi significati assunti da questo personaggio della mitologia nell’arco dei secoli, dal Cinquecento a oggi. Affondano le radici nell’epoca recente alcuni lavori emblematici: la scultura di Luigi Ontani che rappresenta un centauro multiforme, il dipinto di Alberto Savinio dedicato al celebre centauro Chirone e Sono Chirone...sono tornato, la tela commissionata per la rassegna modenese a Wainer Vaccari e destinata a entrare a far parte della raccolta de La Galleria BPER Banca. La dialettica fra istinto e razionalità è dunque il fil rouge di Ferine Creature, il cui catalogo, edito da Sagep, contribuisce a promuovere una importante iniziativa di solidarietà: i proventi derivanti dalla vendita del volume disponibile in mostra saranno devoluti alla Fondazione Vita Indipendente Onlus di Modena, attiva nella realizzazione di progetti che migliorano la qualità della vita delle persone con disabilità, accrescendo la loro autonomia abitativa.
Arianna Testino