Francesco: arte e devozione
L’arte di Francesco. Capolavori d’arte e terre d’Asia dal XIII al XV secolo
La produzione artistica di matrice francescana e l’attività evangelizzatrice svolta dall’ordine mendicante in Asia sono i temi approfonditi dalla mostra a cura di Angelo Tartuferi e Francesco D’Arelli. Organizzata in collaborazione con l’ordine dei frati minori e ideata congiuntamente alla Commissio Sinica (Scuola superiore di studi medievali e francescani, Pontificia Università Antonianum di Roma), la mostra presenta non solo pitture, sculture, oggetti di arte suntuaria ed eccezionali manoscritti dedicati all’immagine e alla vita del santo, ma anche opere frutto della committenza dei frati o della devozione privata. In mostra capolavori di Giunta di Capitino, il primo pittore ufficiale dell’ordine, Coppo di Marcovaldo e ancora esempi di Nicola Pisano, del Maestro di Figline, di Domenico di Niccolò dei Cori, di Tullio Lombardo e Andrea della Robbia, solo per citarne alcuni. Le missioni in Asia sono documentate anche dalla presenza di numerosi oggetti, come il corno che si crede sia stato donato al santo dal sultano d’Egitto Malik-al-Kamil, oltre che da opere quali il tardogotico affresco staccato dalla chiesa di San Francesco a Udine, dedicato alla figura del beato Odorico da Pordenone (1286-1331), che racconta il fervente spirito missionario che spinse il frate in Asia Minore e in India.