Bellini in mostra a Conegliano
Bellini e i belliniani dall'Accademia dei concordi di Rovigo
La mostra, allestita a Palazzo Sarcinelli a Conegliano Veneto e curata da Giandomenico Romanelli, è organizzata in occasione delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Giovanni Bellini. L'esposizione illustra l'importanza ricoperta dal pittore veneziano (1433 circa-1516) e delinea una mappa degli artisti che gravitarono nella sua bottega. Presenti due celebri opere dell'artista, la Madonna col Bambin Gesù e il Cristo portacrocre (entrambe provenienti dalla Pinacoteca dell'Accademia dei concordi di Rovigo) in dialogo con i lavori di Palma il Vecchio, Dosso Dossi, Tiziano, Tintoretto. Grazie al percorso espositivo, perfettamente allestito, si ricostruiscono così gli assistenti che hanno lavorato alle imprese decoratice dsi Palazzo Ducale o alle sale della Scuole di San Marco e di San Giovanni, si riconoscono gli artisti partiti da cartoni realizzati nella bottega muovendosi poi con piena autonomia di linguaggio. Molte le iniziative collaterali organizzate che comprendono laboratori didattici, visite guidate e itinerari d'arte.
Scopri la biografia e le schede delle opere di Giovanni Bellini